Voucher CCIAA di Bergamo

Confimi Apindustria Bergamo negli ultimi 7 anni attraverso i bandi camerali riservati alle associazioni di categoria ha erogato:

  • 400.000 euro di contributi a fondo perduto;
  • 6.000 ore di consulenza/formazione;
  • oltre 160 aziende associate coinvolte. 

I bandi camerali aperti sono i seguenti:

  • Azioni di Supporto all’Internazionalizzazione delle Imprese.
  • Sviluppo d’Impresa.
  • Voucher per interventi di formazione.

Di seguito una sintesi delle caratteristiche principali dei bandi:
 


AZIONI DI SUPPORTO ALL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE  
 
Il bando Supporto all’Internazionalizzazione vuole far fronte, offrendo un pacchetto di ore di consulenza specialistica gratuita, al bisogno di internazionalizzarsi delle aziende bergamasche.
 
Esempio di ambiti consulenziali individuati:

  •  individuazione dei punti di forza e di debolezza e dei vantaggi competitivi delle imprese;
  • acquisizione delle informazioni relative alle caratteristiche dei nuovi mercati (la domanda, l’offerta, la concorrenza, le leggi, le abitudini dei consumatori, l’evoluzione dei trend di crescita, i canali di distribuzione disponibili, ecc) finalizzata alla valutazione delle opportunità e delle minacce presenti;
  • scelta ed accompagnamento nei mercati-obiettivi;
  • definizione della strategia di ingresso nel/i nuovo/i mercato/i, delle strategie di business adeguate, del marketing mix da adottare (prodotti/servizi, politiche di prezzo, canali di vendita, comunicazione/promozione), dei modelli organizzativi finalizzati all’apertura verso i mercati esteri. 

Referente: Marta Pettena



 

 

SVILUPPO D’IMPRESA              

Il bando Sviluppo d’Impresa vuole far fronte, offrendo un pacchetto di ore di consulenza specialistica gratuita, alle varie necessità aziendali finalizzate alla promozione dell’innovazione e la competitività, oltre che all’esigenza di assistenza e consulenza in ambito finanziario per contribuire al consolidamento delle strutture finanziarie delle M.P.M.I. e al miglioramento dei rapporti di finanziamento, oltre che a favorire un più agevole ed economico ricorso al credito.
 
 
Esempio di ambiti consulenziali individuati:
Innovazione e competitività:
·         azioni di supporto in materia di gestione dell’innovazione finalizzate alla definizione di una strategia per apportare le modifiche tecnologiche e organizzative necessarie;
·         azioni volte a supportare nuovi approcci strategici ai processi produttivi, all’organizzazione e ai modelli imprenditoriali;
·         azioni di supporto alla capacità delle imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, di sfruttare il proprio potenziale in materia d’innovazione e di mettere a punto prodotti di alta qualità;
·         azioni a sostegno del trasferimento tecnologico, dello sfruttamento e della protezione delle tecnologie anche attraverso i diritti di proprietà intellettuale;
·         azioni volte a sostenere i processi di rinnovo di prodotti e servizi e nell’organizzazione del lavoro;
·         azioni orientate alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività economiche e al contenimento dei costi;
·         azioni volte all’analisi della situazione finanziaria dell’impresa e alla realizzazione di check-up finanziari;
·         azioni volte a migliorare la diffusione e l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese e lo sviluppo di migliori contenuti e servizi digitali.
Consolidamento delle imprese
·         azioni volte a supportare le imprese sia durante la fase di start-up sia durante la trasformazione dell’impresa matura, con particolare attenzione al passaggio generazionale;
·         azioni volte ad erogare un servizio che possa essere di aiuto anche in termini di conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, con particolare attenzione alle imprese a prevalente partecipazione femminile;
·         azioni finalizzate ad erogare un servizio di accompagnamento per rendere più equilibrato il rapporto delle imprese femminili con il mercato, in modo da favorirne la solidità e il consolidamento;
·         azioni volte a garantire maggiore sicurezza sul lavoro e ambientale sia per le imprese sia per il territorio;
·         azioni finalizzate a supportare le imprese nel raggiungimento di una maggiore conoscenza degli  adempimenti ambientali previsti dalla normativa;
·         azioni volte alla verifica delle certificazioni di qualità già acquisite dalle imprese, con l’obiettivo di implementarle o svilupparle;
·         azioni finalizzate all’acquisizione delle conoscenze in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e progettazione di interventi di risparmio energetico.

Referente:  Marta Pettena



 

 

 

VOUCHER PER INTERVENTI DI FORMAZIONE     

           
Il bando, mette a disposizione fondi, erogati sotto forma di voucher, destinati alla realizzazione di interventi di formazione a favore delle microimprese, piccole imprese e medie imprese (M.P.M.I.) aventi sede legale e/o operativa nella provincia di Bergamo, iscritte al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Bergamo, in possesso di requisiti generali di affidabilità morale, con l'obiettivo di aumentarne la competitività attraverso il rafforzamento professionale ed occupazionale dei lavoratori operanti al loro interno.
Sono esclusi i corsi abilitanti o obbligatori, regolati dalla vigente normativa.
 
Referente:  Nicole Pavesi.
 

 
Invitiamo, le aziende interessate, a contattare al più presto la nostra Associazione per fissare un appuntamento con i funzionari referenti dei bandi. 
 
 

 

Stampa

Torna in cima