Classificazione rifiuti pericolosi: novità per i produttori di rifiuti

Facendo seguito alle ns. precedenti circolari, si ricorda agli Associati che a partire dal 1° giugno 2015 entra definitivamente in vigore il regolamento europeo CLP per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele (Regolamento (CE) 1272/2008).

L’entrata in vigore del Regolamento CLP comporta anche l’adeguamento della classificazione dei rifiuti e delle loro caratteristiche di pericolosità. Si riporta di seguito la tabella di sintesi delle novità:

NOVITA’

ENTRATA IN VIGORE

APPROFONDIMENTI

Nuovi criteri di classificazione rifiuti

18 FEBBRAIO 2015

Consulta la ns. circolare "Nuovi criteri di classificazione dei rifiuti"

Aggiornamento Elenco Europeo dei Rifiuti (EER)

 

1 GIUGNO 2015

Consulta la ns. circolare "Dal giugno 2015 nuovo elenco CER dei rifiuti"

scarica il nuovo EER

(CER modificati: 01 03 10*; 16 03 07*; 19 03 08*; 19 03 09)

Aggiornamento codici “HP” (prima solo “H”) di pericolosità dei rifiuti

1 GIUGNO 2015

Consulta la ns. circolare "Nuovi codici per i rifuti pericolosi"

 

Ciò significa che i produttori di rifiuti dovranno riclassificare i loro rifiuti secondo i nuovi criteri.

Si riportano di seguito alcune indicazioni base per compiere gli step necessari per l’eventuale riclassificazione:

  1. il produttore del rifiuto assegna il codice CER (scarica il nuovo EER);
  2. se il produttore ha individuato un rifiuto con un codice CER pericoloso oppure un rifiuto che ha un codice a specchio (rifiuto che risponde alla medesima descrizione ma che può essere sia pericoloso che non pericoloso) allora deve far eseguire l’analisi di laboratorio sul rifiuto;
  3. in base ai pericoli rilevati il produttore deve adeguare l’etichettatura dei rifiuti stoccati in deposito temporaneo presso l’impianto sulla base del regolamento CLP.

 

L’ufficio Ambiente, Sicurezza e Qualità rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento. (Rif. D.ssa Marta Pettena).

Stampa

Torna in cima