Sindacale e relazioni industriali

Affianchiamo le imprese nella gestione e nell’applicazione dei contratti collettivi nazionali di categoria nonché delle normative di legge in materia di lavoro. Aiutiamo a definire le migliori strategie di gestione del personale confacenti alle esigenze di ogni singola impresa, e nel rispetto delle disposizioni normative vigenti. Offriamo assistenza alle aziende nella gestione dei rapporti con le  Organizzazioni Sindacali e le istituzioni locali (ITL, Inps, Inail, Prefettura ecc…).
A mero titolo esemplificativo, offriamo anche un’assistenza individuale e ravvicinata nelle pratiche di Cassa Integrazione Guadagni ordinaria e straordinaria, nelle trattative di tipo individuale e collettivo, nella stesura di regolamenti aziendali e piani di welfare aziendale, nella gestione dei procedimenti disciplinari nonché nella predisposizione di contratti individuali di lavoro.
I nostri funzionari dell’area sindacale e relazioni industriali sono presenti, per conto dell’Associazione, in diversi tavoli e commissioni istituzionali locali, partecipano in qualità di relatori a seminari su specifiche tematiche sindacali e giuslavoristiche ed infine tengono docenze in materia di relazioni industriali e gestione del personale.

 

CONTATTACI   Clicca qui

DIRIGENTI INDUSTRIA: NOVITA’ IN MATERIA DI POLITICHE ATTIVE
CORTE COSTITUZIONALE: IMPUGNAZIONE DEL LICENZIAMENTO E INCAPACITA’ DEL LAVORATORE
CCNL UNIONMEMECCANICA CONFAPI: RAGGIUNTO L’ACCORDO SUGLI AUMENTI 2025/2026
PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA LEGGE PER I LAVORATORI CON MALATTIE ONCOLOGICHE, INVALIDANTI O CRONICHE
LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI NELLE PICCOLE IMPRESE: INCOSTITUZIONALE IL TETTO DELLE SEI MENSILITÀ
Le scadenze contrattuali del mese di Luglio 2025
METALMECCANICA, CONFIMI E FIM CISL SIGLANO L’ACCORDO PER L’ADEGUAMENTO DEI MINIMI RETRIBUTIVI AI VALORI IPCA
APPROVATE AL SENATO LE NOVITA’ PER I LAVORATORI CON MALATTIE ONCOLOGICHE, INVALIDANTI O CRONICHE
INDICAZIONI OPERATIVE DELL’INL SULL’INTERDIZIONE ANTE E POST PARTUM
DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI: SERVONO ALMENO 15 GIORNI DI ASSENZA INGIUSTIFICATA
EMERGENZA CALDO: INDICAZIONI INPS PER LA RICHIESTA DI INTEGRAZIONE SALARIALE
DIMISSIONI PER FATTI CONCLUDENTI: PRIME INDICAZIONI GIURISPRUDENZIALI

Torna in cima