Regione Lombardia/Unioncamere: Bando E-commerce 2020
Nella seduta dello scorso 3 giugno, Regione Lombardia in collaborazione con Unioncamere ha pubblicato i criteri attuativi relativi BANDO E-COMMERCE 2020 : NUOVI MERCATI PER LE IMPRESE LOMBARDE"
Destinato alle MPMI lombarde, con l'obiettivo di sostenere l'export attraverso l'e-commerce, prevede un contributo a fondo perduto con queste caratteristiche:
-
percentuale di contribuzione pari al 70% delle spese
-
valore massimo del contributo € 10.000,00
-
valore minimo dell’investimento € 4.000,00
Sono ammesse al contributo le seguenti voci di spesa:
a) accesso ai servizi di vendita online sui canali prescelti (tariffe di registrazione ed eventuali quote determinate in percentuale sulle transazioni effettivamente realizzate, sostenute durante il periodo di validità del progetto);
b) analisi di fattibilità del progetto, con particolare riferimento alle esigenze di adeguamento amministrativo, organizzativo, formativo, logistico, di acquisizione di strumenti e servizi;
c) organizzazione di interventi specifici di formazione del personale (fino a un limite massimo del 20% della somma delle restanti voci di spesa);
d) acquisizione ed utilizzo di forme di smart payment;
e) realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per il canale export digitale, con specifico riferimento al portafoglio prodotti, ai mercati esteri e ai siti di vendita online prescelti (p.e.: predisposizione delle schede prodotto nonché di tutorial, gallery fotografiche, webinar, per la presentazione degli articoli e relative traduzioni in lingua);
f) progettazione, sviluppo e/o manutenzione di sistemi e-commerce proprietari (siti e/o app mobile), anche per quanto riguarda la sincronizzazione con canali marketplace forniti da soggetti terzi; g) progettazione, sviluppo e/o manutenzione di piattaforme di AR Business commerce, ad esempio simulatori 3D olografici che permettano di visualizzare gli ambienti (es. per mostrare la propria azienda: dotazione tecnologica, parco macchine,..) servizi, lavorazioni e prodotti (visualizzando i dati tecnici di interesse, esempi di lavorazioni effettuate, etc..);
h) sostegno al posizionamento dell’offerta sui canali commerciali digitali prescelti verso i mercati esteri selezionati;
i) automatizzazione delle operazioni di trasferimento, aggiornamento e gestione degli articoli da e verso il web (API – Application Programming Interface);
j) raccordo tra le funzionalità operative del canale digitale di vendita prescelto e i propri sistemi CRM;
k) protezione e/o registrazione dei marchi e/o degli articoli compresi nel portafoglio prodotti nei mercati di destinazione prescelti;
l) campagna digital marketing ed attività di promozione sui canali digitali (fino un limite massimo del 20% della somma delle restanti voci di spesa)
In attesa di informazioni sulla data di apertura in allegato trovate la scheda sintetica.
In collaborazione con: 
