CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE
Il Sistema di certificazione della parità di genere è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne. La finalità del Sistema è quella di favorire l’adozione di politiche per la parità di genere e per l’empowerment femminile a livello aziendale e quindi di migliorare la possibilità per le donne di accedere al mercato del lavoro, di leadership e di armonizzazione dei tempi vita e lavoro.
Riferimenti normativi
La certificazione della parità di genere è stata introdotta dalla Legge 162/2021, che ha modificato il Codice delle pari opportunità inserendo l’art. 46 bis: a decorrere dal 1° gennaio 2022 è istituita la certificazione della parità di genere al fine di attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in relazione alle opportunità di crescita in azienda, alla parità salariale a parità di mansioni, alle politiche di gestione delle differenze di genere e alla tutela della maternità.
Con il decreto del 29 aprile 2022 sono stati fissati i parametri minimi per il conseguimento della certificazione, le modalità di acquisizione e monitoraggio dei dati, le modalità di coinvolgimento delle rappresentanze sindacali e le forme di pubblicità e comunicazione.
Vantaggi collegati alla certificazione
La normativa prevede diverse premialità per le imprese in possesso della certificazione della parità di genere:
-
sgravi contributivi: nel limite dell’1% dei contributi complessivamente dovuti e di 50.000 euro annui per ciascuna azienda;
-
punteggi premiali nella valutazione di bandi per la concessione di aiuti di Stato;
-
riduzione del 30% della garanzia fideiussoria per la partecipazione a gare pubbliche;
-
acquisizione di un miglior posizionamento in graduatoria nei bandi di gara per l’acquisizione di servizi e forniture;
-
miglioramenti in tema di sostenibilità e Rating ESG.
Ottenimento della certificazione
La certificazione avviene su base volontaria e su richiesta dell’impresa. Al rilascio delle certificazioni provvedono gli organismi di certificazione accreditati sulla base della prassi UNI 125/2022
***
Per l’ottenimento della certificazione è previsto un servizio completo di consulenza, formazione e supporto che inizia con l’analisi della situazione aziendale e culmina con l’ottenimento della certificazione a seguito dell’audit dell’ente certificatore.
Confimi Servizi Srl – info@confimiservizi.it