SERVIZIO ESG: ENVIRONMENTAL SOCIAL GOVERNANCE

L’acronimo ESG indica i tre fattori centrali utilizzati per valutare la sostenibilità e l’impatto etico di un’azienda.
  • Environmental: relativo all’impatto dell'azienda sull'ambiente, inclusi aspetti come l'emissione di gas serra, la gestione dei rifiuti, l'utilizzo delle risorse naturali e l'impegno nella lotta al cambiamento climatico.
  • Social: si concentra sulle relazioni dell’azienda con i suoi dipendenti, i clienti, i fornitori e le comunità in cui opera. Include aspetti come il rispetto dei diritti umani, le condizioni di lavoro, la diversità e l'inclusione, e l'impegno sociale.
  • Governance: relativo alla struttura e la gestione dell’azienda, inclusi aspetti come la trasparenza, l’etica aziendale, la composizione del consiglio di amministrazione e la lotta alla corruzione.
Integrare i criteri ESG nella strategia aziendale può migliorare la reputazione, attrarre talenti, ridurre i rischi e creare valore a lungo termine.
 
A livello comunitario, la Direttiva 2022/2464 “Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)” ha introdotto standard di rendicontazione più dettagliati e ampliato il numero di aziende tenute a divulgare informazioni ESG, includendo le grandi aziende e le società quotate.
Con pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 6 settembre 2024 la normativa è stata recepita anche in Italia, allargando di fatto la platea di aziende obbligate a rendicontare gli indicatori ESG. Tali informazioni dovranno essere raccolte lungo tutta la catena del valore coinvolgendo indirettamente centinaia di imprese con effetto moltiplicatore.
L’entrata in vigore degli obblighi è scaglionata, con le prime aziende che dovranno rendicontare a partire dal 2025. Le PMI quotate saranno invece soggette alla normativa a partire dal 2026.
È da segnalare che le grandi aziende soggette alla normativa CSRD dovranno fornire informazioni e rendicontare sull’intera catena degli approvvigionamenti. Ciò significa che le PMI fornitori di grandi aziende potrebbero essere indirettamente coinvolte sul tema ESG.
 
Confimi servizi è in grado di supportare le imprese sul tema con un servizio dedicato all’attribuzione del Rating ESG e identificazione criticità e rischi.
Confimi Servizi Srl – info@confimiservizi.it
Stampa

Torna in cima