ENERGY RELEASE 2.0 - BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA NELLA DISPONIBILITÀ DEL GSE

Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato con Decreto Ministeriale del 23 luglio 2024, n. 268, il bando "Energy Release 2.0" per l'assegnazione di energia elettrica rinnovabile alle imprese iscritte nell’elenco delle imprese energivore presso la CSEA per l'anno 2024. Questo meccanismo permette l'anticipazione di energia rinnovabile e delle relative Garanzie di Origine (GO) con l’obbligo di restituzione mediante la realizzazione di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili.
 
Beneficiari
Sono ammessi al bando:
  • Imprese energivore iscritte all’elenco CSEA per il 2024.
  • Aggregazioni di imprese energivore con un soggetto aggregatore come controparte del contratto.
 
Modalità di partecipazione
Le imprese interessate devono:
  1. Registrarsi nell’Area Clienti del GSE e abilitarsi al servizio "Energy Release 2.0".
  2. Inviare la manifestazione di interesse tramite una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.
  3. Effettuare il pagamento di una cauzione pari a 10.000 €, tramite bonifico bancario, prima dell’invio della manifestazione di interesse.
Le manifestazioni di interesse devono essere inviate tramite il portale E-Release, attivo dal 14 novembre 2024 (ore 12:00) al 14 febbraio 2025 (ore 12:00).
 
Volume di energia e Garanzie di Origine
Il GSE metterà a disposizione 23 TWh/anno di energia rinnovabile per la durata del contratto, distribuiti mensilmente secondo il profilo riportato nel bando (es. gennaio e febbraio 6%, marzo 8%, aprile 10%, ecc.). Il prezzo di cessione è fissato a 65 €/MWh.
 
Obblighi per i beneficiari
Le imprese assegnatarie dovranno:
  • Restituire l'energia assegnata entro 40 mesi tramite la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili o il potenziamento di impianti esistenti (minimo 200 kW).
  • Sottoscrivere contratti di restituzione con il GSE della durata di 20 anni.
 
Procedure di assegnazione
L’energia sarà assegnata proporzionalmente in base ai consumi rilevanti e alle richieste espresse nella manifestazione di interesse. In caso di richieste superiori al volume disponibile, il GSE procederà con il riproporzionamento.
 
Garanzie richieste
È previsto un sistema misto di garanzie, tra cui:
  • Garanzie autonome aggiornabili annualmente.
  • Trattenuta di parte del corrispettivo erogato dal GSE.
 
Disposizioni finali
Per ulteriori dettagli, si invita a consultare il sito ufficiale del GSE e la documentazione allegata al bando disponibile al seguente link: Sito ufficiale del GSE oppure contattare l’Area Energia – Jacopo Fontana.
Stampa

Torna in cima