FRIM FESR 2020 Linea Ricerca & Sviluppo
Buone notizie per tutti gli imprenditori Lombardi che operano all’interno di Piccole e Medie Industrie e che svolgono attività atte a promuovere progetti di ricerca e sviluppo finalizzati all’innovazione.
Questo è l’obiettivo e lo scopo di FRIM FESR 2020, vediamo meglio nel dettaglio di cosa si tratta.
Soggetti Beneficiari
Possono acceder a questo bando:
-
PMI, avente sede operativa in Lombardia o che intendano costituirla entro e non oltre la stipula del finanziamento;
-
Liberi professionisti in forma singola anche per conto di uno studio associato nel limite massimo di un professionista per studio.
Sono escluse le imprese con codice ateco 2007 primario sez. A e sez. H div.49,50,51 e 53
Interventi ammissibili
Sono ammissibili progetti che comportino attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione a favore delle PMI Ciascun progetto deve:
-
Fare riferimento ad una delle Macro-tematiche S3: aerospazio, agroalimentare, eco-industria, industrie creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato.
-
Essere finalizzato all’introduzione di innovazione di prodotto e/o processo Essere realizzato in sedi operative localizzate in Lombardia
Investimento minimo 100.000 € della durata massima di 18 mesi dal decreto di concessione con eventuale proroga di 6 mesi
Agevolazioni e spese sostenibili
Finanziamento a tasso fisso allo 0,5 % di durata dai 3 a 7 anni, di cui massimo 2 di preammortamento con rate semestrali a copertura sino al 100% dell’investimento
Potranno essere sostenute spese del seguente tipo:
-
Spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario fino al 50% del totale delle spese ammissibili;
-
Quote di ammortamento macchinari e attrezzature;
-
Costi della ricerca contrattuale, competenze tecniche e dei brevetti;
-
Materie prime fino al 10% del totale spese;
-
Spese generali fino al 15% delle spese di personale.
Come si può accedere? Con quali tempistiche?
Si può accedere al bando FRIM FESR 2020 attraverso la procedura valutativa a sportello a partire dalle 12.00 del 6 giugno2019 fino ad esaurimento delle risorse.
L’iter della domanda prevede:
-
Presentazione a cura delle imprese interessate della richiesta di contributo sul sito https://www.bandi.servizirl.it
-
Istruttoria formale (30 gg dal protocollo)
-
Valutazione di merito tecnico e successiva valutazione di merito economico finanziario (90 gg dalla fase precedente).
L’iter si conclude entro il termine massimo di 120 gg dalla presentazione della domanda.
In collaborazione con: 
