Protocollo integrativo territoriale: 'modello aziendale' per l’attuazione del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
Si invia in allegato il Protocollo integrativo territoriale: "modello aziendale" per l’attuazione del protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.
Le Associazioni imprenditoriali della manifattura di Bergamo con i Sindacati provinciali Cgil, Cisl e Uil e l’ATS di Bergamo hanno elaborato e firmato questo Protocollo integrativo provinciale al testo nazionale del 14 marzo per l’identificazione e l’applicazione delle buone pratiche per il contenimento della diffusione del Covid-19.
Rispetto al Protocollo nazionale, questo testo provinciale tratta dettagliatamente gli aspetti più pratici di sicurezza aziendale nell’ambito dei processi produttivi, tra cui i tipi di dispositivi di protezione individuale previsti, le misure organizzative da adottare per garantire il distanziamento sociale, il ruolo del medico competente, l’organizzazione degli uffici, delle aree di produzione e dei magazzini e l’utilizzo dei mezzi aziendali.
Si tratta di procedure fondamentali e necessarie per coniugare la prosecuzione delle attività produttive con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative, in base alle specificità del territorio provinciale di Bergamo.
Le aziende che stanno lavorando in continuità produttiva sono invitate ad integrare le "PROCEDURE CONDIVISE STANDARD PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO" trasmesse, con le indicazioni che emergono dal presente Protocollo.
Le aziende che stanno lavorando in continuità produttiva sono invitate ad integrare le "PROCEDURE CONDIVISE STANDARD PER IL CONTRASTO E IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL VIRUS COVID-19 NEGLI AMBIENTI DI LAVORO" trasmesse, con le indicazioni che emergono dal presente Protocollo.
Le aziende che riapriranno la propria attività nelle prossime settimane sono invitate ad adottare le indicazioni operative contenute nel presente Protocollo.
Si raccomanda, infine, l’opportunità di condividere con la RSU e/o, in assenza, con le OO.SS. eventuali adattamenti, a livello aziendale, alla misure previste dal modello, sempre che gli stessi siano compatibili con le prescrizioni sanitarie.