SCUOLE | AL VIA L’8° EDIZIONE DEL PREMIO “STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE”

Aperte le iscrizioni al concorso che permette agli studenti di raccontare con dei video le proprie esperienze di alternanza, tirocinio e apprendistato.
Anche quest’anno la Camera di commercio di Bergamo, tramite Bergamo Sviluppo, ha aderito al premio “Storie di alternanza e competenze” con l’obiettivo di dare visibilità ai racconti delle esperienze di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), tirocinio curriculare o apprendistato e di valorizzare le competenze acquisite in tali contesti formativi.
 
L’edizione 2025 del premio prevede 4 categorie di concorso:
 
  1. Istituti tecnici (IT) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello;
  2. Istituti professionali (IP) – per percorsi PCTO, apprendistato di 1° livello;
  3. Licei – per percorsi PCTO;
  4. ITS Academy – per tirocinio curriculare, apprendistato di 3° livello.
 
Ogni studente o gruppo di studenti deve essere iscritto dai docenti che svolgono azioni di assistenza e coordinamento per PCTO, apprendistato o tirocinio curriculare. Le domande di adesione al premio devono essere presentate entro il 10 ottobre 2025 attraverso il sito www.storiedialternanza.it.
 
Il premio prevede due livelli di partecipazione: il primo di carattere locale, promosso e gestito dalla Camera di commercio di Bergamo attraverso Bergamo Sviluppo, e il secondo di carattere nazionale, gestito da Unioncamere, a cui si accede solo se si supera la selezione locale.
Per la sessione locale del premio la Camera di commercio di Bergamo mette a disposizione l’ammontare complessivo di 14.000 euro, mentre Unioncamere ne ha stanziati 20.000 per la sessione nazionale.
Tali importi saranno suddivisi tra i vincitori in base alla categoria e secondo la posizione occupata nella graduatoria.
Sul sito di Bergamo Sviluppo è consultabile il testo completo del regolamento.
 
Il premio, ideato e promosso dal sistema camerale a partire dal 2017, ha coinvolto complessivamente oltre 2.700 istituzioni formative, 38.000 studenti e moltissime imprese che hanno collaborato nella realizzazione di più di 3.500 progetti.
 
CONTATTI |
Sportello Scuola Lavoro
Bergamo Sviluppo
Pamela Mologni | tel. 035 3888.011/027 | scuolalavoro@bg.camcom.it
Stampa

Torna in cima