SCUOLE │ OPPORTUNITA’ STAGE CORSO SERALE IPIA “CESARE PESENTI” │ OPERATORE MECCANICO | OPERATORE ELETTRICO

L’Istituto Pesenti di Bergamo segnala la disponibilità di studenti iscritti ai corsi pomeridiani e serali di Operatore Meccanico e Operatore Elettrico per un tirocinio curricolare.
Di seguito, il dettaglio relativo ai percorsi di studio.
 
OPERATORE MECCANICO
Qualifica:
L’operatore meccanico interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione meccanica con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente di svolgere attività relative alle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, al montaggio e all’adattamento in opera di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici, con competenze nell’approntamento e conduzione delle macchine e delle attrezzature, nel controllo e verifica di conformità delle lavorazioni assegnate, proprie della produzione meccanica.

Competenze:
  • Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni
  • Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
  • Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
  • Verificare, eseguendo misurazioni e controlli, la conformità e l'adeguatezza delle lavorazioni meccaniche effettuate, in rapporto agli standard progettuali, di qualità e sicurezza
  • Eseguire lavorazioni per asportazione o deformazione di pezzi meccanici con macchine tradizionali e/o automatizzate, attrezzando le macchine e rispettando le specifiche tecniche ricevute.
  • Eseguire la giunzione rigida di componenti meccanici utilizzando diversi procedimenti di saldatura manuale nel rispetto delle specifiche tecniche ricevute                                                                                 
 
OPERATORE ELETTRICO
Qualifica:
L’operatore elettrico interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione dell’impianto elettrico con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consente, a seconda degli indirizzi scelti, di svolgere attività con competenze relative all’installazione e manutenzione di impianti elettrici nelle abitazioni residenziali, negli uffici, negli ambienti produttivi artigianali ed industriali e per l’automazione industriale, nel rispetto delle norme relative alla sicurezza degli impianti elettrici; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, del cablaggio, della preparazione del quadro elettrico, della verifica e della manutenzione dell’impianto.

Competenze:
  • Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni
  • Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
  • Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente
  • Realizzare impianti elettrici ad uso civile nel rispetto della normativa di settore e delle indicazioni contenute nel progetto     
  • Effettuare l’installazione dei componenti meccatronici di varie tipologie e il relativo cablaggio, sulla base della documentazione tecnica ricevuta eseguendo la successiva fase di avvio, taratura e regolazione dei singoli componenti                                                     
  • Effettuare le verifiche di funzionamento dell’impianto elettrico in coerenza con gli standard progettuali, di qualità e sicurezza
  • Effettuare la manutenzione ordinaria, straordinaria, preventiva e predittiva di impianti elettrici, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino.
 
DURATA E ORGANIZZAZIONE
Durata: 5 settimane da svolgere nel periodo Dicembre 2024 - Aprile 2025
 
Organizzazione:
  • corso pomeridiano da lunedì a venerdì per 25 ore settimanali (Part Time)
  • corso serale da lunedì a venerdì per 40 ore settimanali
 
Adempimenti:
  • Sezione del Documento di Valutazione Rischi (DVR) che riguarda i tirocinanti (Art. 17 Legge 85/2023), da trasmettere alla scuola
  • Convenzione scuola/azienda
  • Piano formativo individuale
  • Visita del medico competente, se prevista nella sezione del DVR relativa ai tirocinanti, a carico dell’azienda
  • Iscrizione al Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola-Lavoro (Consigliata) https://scuolalavoro.registroimprese.it/rasl/home
 
Tipologia tirocinio:
  • Tirocinio curricolare, senza indennità di partecipazione
  • Assicurazione RC/INAIL a carico dell’ente formativo
  • Formazione sicurezza – generale e specifica (16 ore), propedeutica al tirocinio, svolta nel percorso scolastico

Benefici per l'azienda:
  • Contatto con ragazzi motivati, desiderosi di apprendere e lavorare
  • Contributo alle attività quotidiane dell'azienda da parte degli studenti
  • Possibilità di valutare potenziali risorse future per l'organico aziendale.
 
Per ogni approfondimento:

- CONFIMI INDUSTRIA BERGAMO
D.ssa Anna Somma
039 9650018
 
 - IPIA “CESARE PESENTI”
Prof. Francesco Urzetta
Stampa

Torna in cima